![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Liberalismo - Wikipedia
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") [1] è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che ...
Il liberalismo: significato e riassunto - Studenti.it
2024年5月27日 · Il liberalismo è una dottrina politica ed economica che riconosce all’individuo un valore assoluto e autonomo rispetto a quello della società e dello Stato di cui fa parte, e che pertanto...
Liberalismo - Enciclopedia - Treccani
In realtà anche in Italia, in Gran Bretagna e in Germania il Sillabo, il concilio Vaticano e la proclamazione della infallibilità pontificia, insieme ai mutati problemi della realtà politica e sociale, segnarono la fine del cattolicesimo liberale come movimento organizzato.
Liberalism - Wikipedia
Milton; Locke; Spinoza; Montesquieu; Voltaire; Rousseau; Smith; Kant; Turgot; Burke; Priestley; Paine; Beccaria; Condorcet; Bentham; Korais; De Gouges; Wollstonecraft ...
Il liberalismo: cos’è e quando è nato - Virgilio Sapere
Il Liberalismo è una dottrina politica ed economica che riconosce all’individuo un valore assoluto e autonomo rispetto a quello della società e dello Stato di cui fa parte, e che è invece solamente il
Liberalismo - Enciclopedia - Treccani
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito all’affermazione dei diritti individuali di libertà e alla limitazione del potere dello Stato.
Che cos'è esattamente il liberalismo e cosa significa?
Il liberalismo è una delle principali dottrine della filosofia politica occidentale. I suoi valori fondamentali sono tipicamente espressi in termini di libertà individuale e uguaglianza. Come questi due debbano essere intesi è oggetto di controversia, tanto che spesso vengono declinati in modo diverso in luoghi diversi o tra gruppi diversi.
Liberalismo - Enciclopedia - Treccani
Il liberalismo, infatti, è un concetto assai controverso, non solo perché esso ha avuto molti e aspri critici, ma anche perché i suoi seguaci (coloro, cioè, che si sono proclamati 'liberali') hanno mostrato di avere divergenze su aspetti dottrinali fondamentali (la ben nota discussione sul rapporto fra liberalismo e liberismo è solo un ...
Ciò vuol dire considerare il liberalismo come dottrina politica, cioè come dottrina sistematica nei suoi aspetti etico-politico, giuridico-istituzionale, sociale ed economico, rivolta a costruire un mo-
Liberalismo - hls-dhs-dss.ch
2018年2月14日 · Il liberalismo è l'atteggiamento e la dottrina di chi sostiene la libertà dell'individuo e della coscienza. Il termine, comparso nella lingua it. durante la Restaurazione, può essere applicato a diversi ambiti della vita sociale, quali la politica, l'economia, la filosofia, la religione.